Museo d'Acropoli
Il Museo dell'Acropoli (con sede sull'Acropoli di Atene e costruito a fine Ottocento) raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'Acropoli: nucleo principale della collezione sono le statue e i frammenti di decorazione architettonica arcaica profanati dai persiani nel 480 a.C., cui si aggiungono sculture del periodo classico.

Data la ricchezza delle collezioni, nel 2002 sono cominciati i lavori di costruzione di una nuova e più ampia sede alle pendici dell'Acropoli. Nel giugno 2007 la vecchia sede è stata chiusa per permettere la ricollocazione della collezione nella nuova, più ampia e moderna sede del museo, in corso di completamento nella città bassa, ai piedi dell'acropoli, la cui apertura è prevista per settembre 2008 [1].

Il nuovo museo dell'Acropoli al suo interno riunisce - in uno spazio ricostruito delle esatte dimensioni e orientamento del Partenone - tutte le parti del fregio appartenenti al governo greco e quelle in corso di restituzione. Il governo greco e buona parte della comunità internazionale richiedono infatti da molti anni la restituzione dei marmi di Elgin, la parte più consistente delle decorazioni del Partenone all'estero, attualmente in esposizione al British Museum di Londra.

La collezione del museo presenta molte opere famose tra cui:

* Moscoforo
* Quattro delle cariatidi dell'Eretteo
* La Kore del Peplo
* L'Atena pensosa
* Metope del Partenone di Fidia
gabriel

About this blog

Non Solo Turisti